NEXT GEN SUMMER SCHOOL 2025

18 Settembre 2025
Gratuito
In presenza
5 settimane
176 ore
Giorgio Scala
La Next Gen Summer School è un progetto della Fondazione Saccone, giunto alla quarta edizione, che offre percorsi formativi multidisciplinari di alta formazione, per giovani laureati e laureandi, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato e della trasformazione digitale. Il percorso formativo è caratterizzato da un approccio didattico innovativo che include lezioni, laboratori e workshop tenuti da esperti del settore, e challenge game, in cui i corsisti, supportati dai mentor, realizzano project work per le aziende partner.
La partecipazione è gratuita grazie al finanziamento delle borse di studio erogate dalla Fondazione e dai partner dell’iniziativa.
In un contesto produttivo sempre più complesso e interconnesso, la figura dell’Operations & Manufacturing Manager rappresenta un asset imprescindibile per la competitività delle imprese. Questo profilo manageriale evolve da semplice coordinatore dei processi a vero e proprio change agent, capace di integrare efficienza operativa, sostenibilità ambientale e innovazione digitale. Attraverso una visione sistemica delle supply chain e una solida padronanza delle metodologie Lean, Six Sigma e Industry 5.0, l’Operations Manager moderno è chiamato a guidare il miglioramento continuo, orchestrare team multifunzionali e garantire l’allineamento tra strategia aziendale e performance operative.
La Next Gen Summer School è progettata per colmare questo set di competenze, formando professionisti ibridi in grado di generare valore immediato e duraturo per le organizzazioni in cui operano.
Il percorso formativo è concepito per svolgersi secondo un regime intensivo, ottimizzato per favorire una profonda immersione nei contenuti e massimizzare l'efficacia dell'apprendimento in un arco temporale definito. La durata complessiva è stabilita in 5 settimane consecutive. L'impegno totale richiesto ai partecipanti ammonta a 176 ore di attività formativa strutturata e monitorata. Tale monte ore è ripartito in 160 ore dedicate a didattica attiva (lezioni interattive, workshop), attività laboratoriali ed esperienziali, sessioni di mentoring individuale e di gruppo, e sviluppo guidato del Project Work, cui si aggiungono 16 ore specificamente destinate alla presentazione e discussione finale del medesimo Project Work.
MODULI FORMATIVI NEXT GEN SUMMER SCHOOL 2025:
Modulo 1 - Onlife Skills & Leadership Development
Competenze Trasversali e Manageriali
Modulo 2 - : Lean Thinking & Operational Excellence
Ottimizzazione Processi e Miglioramento Continuo
Modulo 3 - Supply Chain Strategy & Performance
Gestione Strategica e Operativa della Supply Chain
Modulo 4 - Sustainability & Digital Transformation
Integrazione Sostenibilità e Tecnologie Digitali
Modulo 5 - Project Work
Discussione dei Progetti
Percorso formativo dal 18.09.2025 al 24.10.2025.
Lun-ven dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18.00.
24.10.2025 Plenaria per la presentazione dei project work realizzati, alla presenza di tutte le aziende partner di progetto, dei sostenitori e dei componenti del CTS con successivo rilascio dell'attestato finale.
Il percorso formativo è rivolto ad un massimo di 15 giovani, che non abbiano compiuto i 35 anni alla scadenza del bando, in possesso di laurea magistrale, con percorsi di studio Economico/Aziendali e discipline STEM (informatica, ingegneria, matematica, fisica). A parità di requisiti è riservato un numero di posti pari al 50% a candidate donna, nel pieno rispetto della parità di genere.
Per ulteriori dettagli sui candidati ideali si rimanda al Bando integrale.
L'istanza di partecipazione alla presente procedura selettiva dovrà essere presentata inderogabilmente ed esclusivamente per via telematica. La candidatura potrà essere effettuata a partire dal 24 aprile 2025, mediante l'accurata compilazione in ogni sua parte dell'apposito modulo online: Modulo di Candidatura. Non saranno prese in considerazione, e pertanto saranno respinte, istanze pervenute con modalità difformi da quella telematica indicata (e.g., posta elettronica, cartacea).
Il modulo digitale dovrà essere compilato digitalmente entro e non oltre le 13:00 di venerdì 8 agosto 2025.
CONSULTA IL BANDO DI SELEZIONE PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per informazioni e approfondimenti è possibile rivolgersi al front office della Fondazione Saccone dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 al numero 089 93 40 519 oppure inviare una mail di richiesta a info@fondazionesaccone.it.
La faculty include docenti universitari, manager d’azienda, consulenti ed esperti di settore, con esperienza diretta sui temi, approccio pragmatico e business oriented.