Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC

E’ stato pubblicato in data 27 dicembre 2021 nel Bollettino Ufficiale n. 118 della Regione Campania l’avviso pubblico relativo alla Misura di Sostegno alle MPI Campane attraverso il “Fondo Regionale per la Crescita Campana – FRC“, ex DGR n. 311/2021 e DGR n. 525/2021.

L’Avviso sostiene il finanziamento delle imprese di piccola dimensione, ivi inclusi i professionisti, per la realizzazione di investimenti volti a rafforzare e ristrutturare le aziende e l’innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post-Covid.

L’Avviso mira ad agevolare i seguenti interventi:
– Digitalizzazione e Industria 4.0;
– Sicurezza e sostenibilità sociale ed ambientale;
– Nuovi modelli organizzativi.

Gli interventi proposti devono prevedere un programma di spesa compreso tra un minimo di 30.000,00€ ed un massimo di 150.000,00€.

Esso garantisce il rispetto dei principi di pari opportunità e non discriminazione come sanciti dall’art. 7 del Regolamento UE n. 1303/2013 e di sviluppo sostenibile come citato nell’art.8 del medesimo regolamento.

L’ammontare complessivo delle risorse destinate alla costituzione del FRC è pari a 196.500.000,00 Euro a valere sul POR FESR Campania 2014-2020 – Asse III.

I beneficiari del Fondo Regionale per la Crescita Campana sono:
– Piccole imprese e microimprese, che siano costituite ed iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, artigianato ed agricoltura, competente per il territorio da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC;
– Liberi Professionisti che sono equiparati alle PMI ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dalla programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, titolari di P.IVA da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso nel BURC.

Le spese ammissibili sono relative a: Impianti e macchinari, Opere di impiantistica, Servizi reali, conseguimento delle certificazioni, Software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici, Spese amministrative, spese per studi di fattibilità, oneri per il rilascio di attestazioni tecnico-contabili e garanzie a copertura della restituzione del finanziamento.

Il finanziamento è concesso, a titolo di de minimis, a copertura del 100% del programma ammissibile, 50% a fondo perduto e 50% a titolo di finanziamento a tasso zero, se vengono rispettate le seguenti condizioni:
– Durata complessiva: 6 anni;
– Rimborso a 60 mesi con rate trimestrali posticipate a quote capitale costanti, più 12 mesi di differimento decorrenti dalla data di erogazione dell’anticipazione;
– Tasso di interesse 0%;
– Garanzie personali e/o reali prestate dai soggetti e con le modalità previste dall’Avviso.

Per accedere alle agevolazioni, i richiedenti devono presentare apposita Domanda di Agevolazione, esclusivamente in modalità telematica unicamente attraverso identità digitale (SPID o CNS), intestata al soggetto richiedente, pena l’esclusione, mediante la piattaforma al link presente.

La Domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del giorno 10 febbraio 2022 e fino alle ore 12:00 del giorno 14 marzo 2022.

Dal 20 gennaio 2022 sarà resa disponibile sui siti della Regione Campania e di Sviluppo Campania la modulistica per la presentazione delle Domande di agevolazione.

Tutte le informazioni concernenti l’Avviso pubblico e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico, potranno essere richiesti via mail all’indirizzo: info@sviluppocampania.it o tramite un servizio di help desk che sarà attivato per il corretto utilizzo della piattaforma a partire dalla data di pubblicazione della domanda di agevolazione.